Rockol30

Gli artisti più incredibili da vedere al Ferrara Buskers Festival

Dal 21 al 25 agosto sessanta artisti arriveranno nella città emiliana da tutto il mondo.
Gli artisti più incredibili da vedere al Ferrara Buskers Festival

Taraf Syriana arrivano dalla Siria, paese da sempre attraversato da popoli e civiltà diverse come arabi, curdi, armeni, siriaci, turchi e iracheni che ne hanno plasmato la storia. Sergiu Popa (fisarmonica), Noemy Braun (violoncello), Naeem Shanwar (qanun), Omar Abou Afach (viola) e Dan Armeanca (chitarra, voce) suonano musica popolare siriana e romaní. Proyecto Lupa è il nome d'arte di Mariano Morales López, polistrumentista spagnolo che per il suo album d'esordio "Tierra y las vías" si è lasciato ispirare al movimento “croto” che in Argentina all’inizio del XX secolo cercava di evocare paesaggi, personaggi e storie dell’epoca attraverso la musica: con la sua Loop Station López crea tappeti ritmici avvolgenti e accattivanti. Da New York arrivano i The Positive Brothersgruppo di break dance capace di fare dello spettacolo una vera e propria esperienza, mentre dalla Francia ecco Eric Tarantola, che condurrà gli spettatori in un viaggio straordinario attraverso musica composta da batteria a tamburo, un vecchio trombone rattoppato, una chitarra e un banjo. Sono solo alcuni delgi oltre 60 artisti che si esibiranno a Ferrara in occasione del Ferrara Buskers Festival, il paradiso dei musicisti di strada e degli appassionati di questo affascinante mondo. Giunta alla sua 37esima edizione, la kermesse si svolgerà quest’anno dal 21 al 25 agosto nella città emiliana, con un’anteprima a Comacchio, poco distante da Ferrara, il 18 agosto.

Il palcoscenico "en plein air” di oltre 1000 mq nel cuore di Ferrara (tra il suggestivo Corso Ercole d’Este e il Quadrivio degli Angeli) ospiterà un totale di 180 esibizioni e 10 ore di spettacolo ogni giorno. Oltre 950 le candidature ricevute quest’anno dagli organizzatori per far parte di un evento unico nel panorama internazionale. I musicisti arrivano dai paesi più disparati: dal Cile al Regno Unito, passando per il Brasile, i Paesi Bassi, l'Argentina, la Francia, la Siria, la Repubblica Ceca (il cartellone completo, con orari e tutti i dettagli sulle performance, è disponibile sul sito ufficiale www.ferrarabuskers.com). 

Il gruppo che arriva da più lontano? È la Yi Seo Band. Sono 8.975 i chilometri che questo trio tutto al femminile percorrerà per raggiungere Ferrara. Insieme esprimono una musica coreana di tendenza che si basa sulla tradizione, senza perdere di vista la sensibilità moderna e con lo spirito di “capire il vecchio per scoprire il nuovo”. Giocano invece "in casa" il beatboxer JBeat e la cantante lirica Carolina Cardini, cantante lirica, entrambi protagonisti della prima residenza artistica del Festival realizzata nei mesi scorsi nel Campus di H-FARM, tre giornate per condividere le proprie esperienze e visioni creative, sperimentando anche l'intelligenza artificiale con cui è stato creato un brano innovativo capace di rappresentare la loro originale unione e che presenteranno durante i giorni del festival. È italiano anche uno degli artisti più giovani che gli spettatori del Ferrara Buskers Festival potranno conoscere dal 21 al 25 agosto: è il sedicenne Gabbbrielll, vero nome Gabriel Campolongo, originario di Riva del Garda, alle spalle studi di pianoforte e violino in conservatorio

I frequentatori del Ferrara Buskers Festival ritroveranno nella città emiliana anche buskers storici. I Cosmonautix, ad esempio, che con il loro mix di musica folk dell’est Europa e di elementi ska, punk, rock e pop faranno ballare il pubblico. E poi El Kote, artista cileno multidisciplinare che fa dell'improvvisazione il suo tratto distintivo. O ancora De Heek, tra i più svariati ed originali gruppi che spaziano dal rock'n'roll alla cumbia, dal folk italiano al reggae, e Stillbruch, giovani e appassionati musicisti che vagano sotto i cieli d’Europa per stupire il pubblico con brani rock originali in una combinazione unica di violoncello, violino, batteria e voce. 

 

“Mai come quest’anno abbiamo ricevuto tante candidature, scegliere non è stato facile e gli artisti che animeranno le strade di Ferrara sono sicura saranno all’altezza delle aspettative. C’è grande attesa attorno a questa prima edizione rinnovata del Festival", commenta Rebecca Bottoni, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione del Ferrara Buskers Festival. 

 

I biglietti sono già in vendita. Il pass 1-Day Pass intero per trascorrere un'intera giornata a Ferrara costa 11 (più diritti di prevendita), da utilizzare in una data a scelta: il prezzo è di 8 euro per persone da 13 a 18 anni compiute, disabil, over65, accompagnatore di 1 bambino/a da 0 a 12 anni. Per chi desidera partecipare per tre giorni no-stop al festival c’è il 3-Day Pass (20 euro + ddp), per gli appassionati che non vogliono perdersi neppure una nota c’è il Full Festival Pass (40 euro + ddp). I tagliandi si possono acquistare su festival.ferrarabuskers.com/it/tickets

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.